fbpx

Napolitudine: Il BABA’, un dolce napoletano con origini francesi

Il Babà, uno dei dolci tipici partenopei, ma pochi sanno che questa prelibatezza ha origine antiche provenienti dalla Francia.

Il Babà, un dolce semplice ma che con il suo essere gustoso ha conquistato i palati di tutto il mondo.

Non è altro che un impasto di pasta lievitata, cotta al forno, farcito alla fine con del rum.

La Storia

Innanzitutto bisogna dire che le modalità di lievitazione di questo dolce sono originarie dei paesi slavi, più precisamente polacchi.

Ma il perfezionamento e sopratutto la denominazione in “Babà” viene fatta da mastri pasticceri francesi.

Si narra che l ‘ invenzione vera e propria di questa bontà fu grazie al Re polacco Leszczynski, il quale siccome non aveva denti, decise d’ inumidire il dolce con dello sciroppo.

La tipica forma ‘a fungo’ venne data nel 1835 dal famoso pasticciere francese, Nicolas Stohrer.

Giunto a Parigi con la figlia del Re polacco, la quale volle portare con se il pasticciere di fiducia.

I vari tipi di Babà

Sono vari i tipi di Babà che conosciamo, cambiano forme, colori e addirittura sapore.

Esiste la forma rotonda, da affettare, usata molto per eventi festosi.( sopra in foto)

Anche il tipo di liquore utilizzato può cambiare a secondo delle zone di produzione. A Napoli certamente il rum è per antomasia l’ amico stretto del “Re Babbà”.

Infine esiste la versione salata, la quale viene fatta spesso durante le feste natalizie e soprattutto pasquali.

L’ impasto naturalmente prevede l’ inserimento di una buona quantità di sale, il tutto viene farcito con vari salumi e formaggi. (foto sotto)

 

La Ricetta

Proponiamo un video di come si produce il Babà, le tecniche, i metodi ma soprattutto gli ingredienti.

(video DolceInForno)

Di seguito la ricetta vera e propria:

Per impasto

300 g d Farina Manitoba
6 uova
3 g di sale
10 ml di acqua
4 g di lievito di birra
20 g di zucchero
120 g di burro

Per bagna

1 l di acqua
500 g di zucchero semolato
20 g di scorcia d’arancia
200 ml di rum.

Se sei incuriosito dalla rubrica NAPOLITUDINE… (CLICCA QUI)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *