Repubblica: Corbo distrugge la difesa dopo la gara di ieri
Editoriale su Repubblica, Antonio Corbo critico con la difesa dopo gli errori di ieri: “Due guai combinati da elementi costati 60 milioni in due. Poi dicono che ADL non spende…”
Repubblica: Corbo distrugge la difesa dopo la gara di ieri.
Il Napoli vince e questa era la cosa più importante. I tre punti conquistati in casa, ieri, contro il Crotone mantengono gli azzurri in piena corsa Champions regalando anche quella continuità di risultati mancata praticamente sempre a Gattuso in questa stagione.
Vittoria importante, dicevamo, ma che mette a nudo i soliti difetti della squadra. E questa volta non si può imputare grandi colpe a Gattuso.
Turnover obbligato, Gattuso tradito dalla difesa.
Le scelte di formazione fatta da Gattuso ieri, per certi versi, erano obbligate. Qualche acciacco e le gare con le Nazionali di alcuni elementi, oltre l’ incombenza del big match di Torino (mercoledì 7 aprile, ndr) hanno spinto il tecnico Gattuso ha fare determinate scelte.
Zielinski e Lozano tenuti a riposo per la gara con la Juve, ma anche Demme non convocato per la botta subita alla tibia. Poi la squalifica di Koulibaly che ha spinto il trainer calabrese ad affidarsi, in difesa al duo, Manolas e Maksimovic.
E proprio la coppia di centrali ha tenuto in ansia il tecnico, così come tutti i tifosi del Napoli, per diversi errori che stavano mettendo a rischio i tre punti contro i pitagorici.
“Errori gravi, macchè disguiti!”
E proprio il giornalista napoletano Antonio Corbo, parla della prestazione della difesa, nel suo solito editoriale su “la Repubblica”:
Non sono disguidi. Ma due guai combinati da trentenni costati 35 e 25 milioni. C’è ancora chi pensa che il Napoli spenda poco al mercato. Delle due l’una: investe male o non sa tenere alta la tensione della difesa. Agli errori non rimedia il gelido Meret. Recita la noia della resa, perché si sente l’eterno secondo di Ospina?
Progettista meccanico con la passione per la lettura e per il calcio.
Innamorato della storia di Napoli Capitale e del Napoli.