Nuovo Stadio Maradona: verso il sì al progetto del Napoli

Stadio Maradona
Nuovo Stadio Maradona: verso il sì al progetto del Napoli
Finalmente si va verso la fine dell’annosa questione relativa allo Stadio Maradona.
Nuovo Stadio MAradona: una storia infinita
Quella del rinnovamento dello stadio dedicato a Diego Armando Maradona è una faccenda che si trascina da anni senza trovare soluzione.
Da una parte la società, con De Laurentiis che chiede la gestione per molti anni( 99 per la precisione) e la possibilità così di procedere ai lavori di ristrutturazione dello stadio secondo criteri di modernità.
Dall’altra il Comune di Napoli che da sempre poneva ostacoli.
Le accuse fioccavano da una parte e dall’altra, ma ora sembra che finalmente si stia cominciando ad intravedere la fine del tunnel.
La situazione oggi
Lo stadio Maradona verrà rifatto e probabilmente con più celerità rispetto ai tempi chiesti dalla Uefa.
Lo scrive oggi Il Mattino di Napoli che racconta che i progetti saranno più di uno e che la SSC Napoli lo presenterà entro l’autunno.
Lo strumento sarà il “diritto di superficie”, rivisitato nella legge sugli stadi dell’anno scorso: si tratta di una concessione piena di utilizzo dello stadio per 99 anni.
Giovedì, si legge sul quotidiano napoletano, Manfredi lasciò i lavori sul Pnrr per andare a parlare del problema stadio con il ministro Abodi.
In realtà, ne il Comune ne il Governo metteranno soldi nel progetto.
I soldi saranno a carico di Aurelio De Laurentiis.
Ci saranno però delle sinergie istituzionali e delle super-agevolazioni fiscali da parte dell’esecutivo a favore del progetto.
Avutone contezza, il presidente del Napoli sta accelerando sui progetti.
Scrive Il Mattino
“E’ l’ultima occasione per avere a buon mercato uno stadio all’altezza e di livello internazionale.
Ora si deve accelerare. L’Uefa vorrebbe i cantieri per il 2027, ma tutti vogliono accorciare i tempi, entro ottobre 2026 l’Uefa dovrà ricevere la lista dei 5 stadi italiani.
I lavori potrebbero procedere insieme al campionato, considerando il Napoli fuori dalle coppe europee.
Dallo stadio è destinata a sparire la pista d’atletica (sono stati promessi spazi altrove) e si potrà intervenire anche per l’area esterna della struttura.
ADL potrà intervenire anche su quello che c’è dentro il Maradona e sotto, ovvero i parcheggi.
Tra gli investimenti citati dalla legge sugli stadi di settembre 2023 c’è anche un centro commerciale.
All’interno invece si è pensato ad un museo del Napoli, con ristoranti e punti vendita per far vivere la struttura tutti i giorni.