Napoli-Udinese: Analisi Tecniche e P.R.M. delle gare precedenti

Prima di Napoli-Udinese, rivisitiamo Roma-Napoli, Ventitreesima Giornata, 1-1:
Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall’interno dell’Area di Rigore avversaria o intorno al Limite della medesima), 3-6;
Primo Tempo, 1-5;
Secondo Tempo, 2-1.
Percentuali realizzative: 33,00% – 17,00%;
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 20,00% – 00,00%;
Secondo Tempo, 50,00% – 00,00%.
Analisi dei rendimenti del Napoli Calcio nella Stagione 2022/2023 di Serie A
Nella Stagione dello Scudetto, in 48 gare ufficiali (gare di coppa comprese), su 696 Azioni Salienti totali, 500 sono state quelle offensive degli Azzurri. Pari al 71,84%. Cioè, quasi ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son state quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara è stata di circa 10,41 azioni pericolose su circa 14,50 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 105 gol totali realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si è attestata sul 21,00% (105/500).
Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato un’alta probabilità di risultato finale positivo. Se non, addirittura, probabilità di risultato pieno. Relativamente alla fase difensiva: 38 gol stagionali subiti e solo il 19,38% di probabilità di subire una rete a gara (38 gol / 196 Azioni Salienti subite). Cioè, in una gara il Napoli, ha avuto circa l’80,61% di possibilità media di NON subire reti.
Roma-Napoli, Primo Tempo (0-1)
13′, contatto in Area Pisilli-Politano. Sembrerebbe Rigore. Nettissimo. Invece: Ammonizione per Simulazione. 15′, percussione di Lukaku e tiro dagli 11 metri: fuori. 22′, Neres crossa basso per Lukaku. Che appoggia a McTominay: blocca Svilar. 28′, lancio millimetrico di Juan Jesus per Spinazzola. Pallonetto: Gol. 0-1. 35′, McTominay viene atterrato con una spinta. Tutto (ir)regolare. 46′, Cross di Angelino per la testa di Ndicka: respinge Meret. Roma abbottonata. Napoli padrone del campo…
Roma-Napoli, Secondo Tempo (1-0)
49′, Lobotka manovra verticale per Lukaku. “Velo” per Anguissa, che appoggia ancora per Mc Tominay: alto. 74′, Punizione dai 25 metri di Paredes: Palo esterno. 46′, cross del subentrato Saelemaekers. Arriva Angelino, colpevolmente tutto solo. Tiro al volo di sinistro: Gol. 1-1. Nella seconda parte, Roma progressivamente dominante, ma sterile in avanti. Napoli guardingo. Ma distratto, nell’ultimo respiro di gara…
Direzione Arbitrale di Roma-Napoli (1-1)
Dove sono i dossier? Il Napoli gioca con un regolamento a parte. E mi sono scocciato di denunciare…
Percentuali Realizzative Medie nella Stagione 2023/2024
La Percentuale Realizzativa Media, trascurato da tutti, è l’unico metodo serio di analisi delle gare. Unito ai parametri della Possibilità Media di NON Subire Reti (Capacità Difensiva Media), indici molto significativi, completa l’Analisi Tecnica delle partite. E, soprattutto, indica le tendenze stagionali e/o di lungo periodo. Nelle 49 gare stagionali del 2023/2024, 235 Azioni Salienti avversarie. Rispetto alle 396 Azioni Salienti create dal Napoli. Quindi, in totale, su 631 Azioni Salienti (Attacchi) totali registrate in queste 49 gare, il Napoli “subisce” l’avversario per il 37,24% (235 / 631). E lo “domina” per il 62,75% (396 / 631).
Capacità offensiva e capacità difensiva nella Stagione 2023/2024
Nella Stagione conclusa, la Percentuale Realizzativa Media è stata del 17,67% (70 Gol / 396 Azioni Salienti create). La media della Stagione dello Scudetto è stata 21%. La Probabilità Media di Subire Reti è, invece, del 28,08% (66 Gol / 235 Azioni Salienti subite). Aumentata, rispetto al 19% della scorsa stagione. La Probabilità Media di NON Subire Reti, invece, è scesa da 81% a 71,91% (il parametro opposto alla Probabilità Media di Subire Reti).
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Roma-Napoli (1-1)
In questa gara la Percentuale Realizzativa del Napoli è risultata essere del 17%. Cioè bassa. Sia rispetto a quella della Roma: 33%, in questa gara. Ma, soprattutto rispetto a quella stagionale del 25,88%…
La Squadra dello Scudetto?
Nell’ultima Stagione 2023/2024, il Napoli ha realizzato 1,4286 Gol a Gara, in Media (70 Gol / 49 Gare). Nella Stagione 2022/2023: 2,1875 Gol a Gara, in media (105 Gol / 48 Gare). Il Differenziale è stato negativo del 34,69%. Ha subito 1,3469 Gol a Gara, in media (66 Gol / 49 Gare). Nella Stagione 2022/2023: 0,7916 Gol a Gara, in media (38 Gol / 48 Gare). Altro differenziale negativo, del 70,15%. Siamo passati ad una Differenza Reti inferiore del 94,00%. Da +67 Gol (cioè, i Gol Fatti erano +177% in più dei Gol Subiti), a +4 Gol (cioè Gol Fatti +6,25% rispetto ai Gol Subiti). Numeri da metà classifica.
Stagione 2024/2025
Nell’attuale Stagione 2024/2025, il Napoli ha 44 Gol Fatti Totali (1,6923 Gol/Gara), 19 Gol Subiti Totali (0,7307 Gol/Gara). Differenza Reti + 26 (1,0000 Gol/Gara, in 26 gare, cioè in tutte le competizioni). Percentuale Realizzativa Media Attiva (44 Gol Fatti su 170 Azioni Salienti Attive): 25,88%. Percentuale Realizzativa Media Passiva (19 Gol Subiti su 85 Azioni Salienti Passive, cioè dell’avversario): 22,35%. Capacità Difensiva Media rispetto alle Azioni Salienti dell’avversario: 77,64%. Finora sono numeri europei e da vertici della Classifica per quanto concerne la Fase Difensiva (0,7307 Gol/Gara, ancora più bassa rispetto a quelli dello Scudetto che fu 0,7915). Nella Fase Offensiva, finora, si gode ancora di una Percentuale Realizzativa Media Attiva (25,88%) superiore a quella del recente Scudetto (21%)…
Ed ora l’Udinese:
Squadra che si colloca a +9 sulla zona “Calda”. Ed a -13 dalla zona Europa. Il Mister, Kosta Runjaic, schiera spesso la propria compagine con un elastico 1-3-5-2. Che diventa anche 1-5-3-1-1. Predilige un calcio dominante: propositivo ed aggressivo. Ma anche camaleontico, dinanzi ad avversari superiori. Oppure in “situazione”…
A cura di Alessandro Cardito