Napoli-Cagliari, scatta il piano sicurezza: il prefetto coordina le misure per garantire l’ordine pubblico

Napoli-Cagliari, scatta il piano sicurezza: il prefetto coordina le misure per garantire l’ordine pubblico
L’attesa è carica di passione, ma anche di responsabilità. In vista dell’ultima e decisiva partita di campionato tra Napoli e Cagliari, in programma allo stadio Diego Armando Maradona, il prefetto di Napoli ha definito, in collaborazione con tutti gli enti preposti, un articolato piano per la gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza.
Una partita che potrebbe consegnare al Napoli il quarto scudetto della sua storia non è solo un evento sportivo: è un momento ad alto impatto emotivo e sociale.
Per questo, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica si è riunito più volte nei giorni scorsi per mettere a punto un sistema di controlli capillari e strategie operative finalizzate a garantire una festa serena e sicura per tutti.
Un dispositivo di sicurezza su più livelli
Il piano predisposto dal prefetto prevede un dispiegamento straordinario di forze dell’ordine in tutta l’area metropolitana.
Saranno oltre 1.000 gli agenti impegnati tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Particolare attenzione sarà dedicata alle zone sensibili: lo stadio Maradona, i principali luoghi di aggregazione cittadini, i punti di accesso alla città e le stazioni ferroviarie.
In prossimità dello stadio sarà istituita una “zona rossa” con accessi controllati e divieti di transito. Le forze dell’ordine effettueranno controlli accurati sugli ingressi, mentre i droni monitoreranno dall’alto i flussi di persone.
Anche la circolazione dei mezzi pubblici sarà rimodulata, con corse straordinarie previste in orario notturno.
Un piano per la festa, ma anche per l’emergenza
Le autorità hanno previsto anche un piano B per ogni evenienza. In caso di vittoria e conseguente festa popolare, sarà attivato un sistema di pronto intervento sanitario coordinato con le ASL e la Protezione Civile.
Saranno inoltre potenziati i presìdi di emergenza nei principali ospedali cittadini.
Il prefetto ha sottolineato come il successo del piano dipenda anche dal senso di responsabilità dei cittadini: “La passione è il motore di questa città, ma la sicurezza è un bene comune. Vogliamo che sia una festa indimenticabile, ma anche sicura per tutti”.
Collaborazione tra istituzioni e tifosi
Il Comune di Napoli ha invitato i tifosi a collaborare rispettando le regole, evitando eccessi e contribuendo con comportamenti responsabili. L’amministrazione ha inoltre disposto la pulizia straordinaria delle strade e la predisposizione di aree apposite per la visione collettiva della partita in alcune piazze cittadine.
Anche il Calcio Napoli, in una nota ufficiale, ha espresso sostegno alle misure: “Il club invita i propri sostenitori a vivere questa giornata con entusiasmo ma anche con maturità, rispettando le indicazioni delle autorità e contribuendo a una festa all’altezza della nostra città”.
Con lo stadio pronto a riempirsi e la città intera in trepidante attesa, Napoli si prepara a vivere una notte che potrebbe entrare nella leggenda. E lo fa con il cuore gonfio d’orgoglio, ma anche con una macchina organizzativa attenta e determinata a tutelare ogni istante di questa potenziale nuova pagina di storia azzurra.
Giornalista pubblicista. Speaker presso radio Radio Sud 95, Radio Marte negli anni 70-80. Redattore capo presso casanapoli.net; Redattore presso napolinew360 ed estenews.