Il nuovo centro sportivo del Napoli guarda a San Paolo Belsito: svolta decisiva per il futuro azzurro

Il nuovo centro sportivo del Napoli guarda a San Paolo Belsito: svolta decisiva per il futuro azzurro
Mentre il calciomercato infiamma le giornate con voci, trattative e sogni da realizzare, Aurelio De Laurentiis lavora su un progetto ancor più strategico per il futuro del Napoli: il nuovo centro sportivo. E ora spunta un nome inaspettato ma promettente: San Paolo Belsito.
A svelare la svolta ĆØ stato il giornalista Antonio Corbo su Repubblica, con un dettaglio che ha il peso di una conferma: “Che De Laurentiis abbia davvero deciso stavolta, lo conferma lāinteresse di alcuni istituti di credito che fino a venerdƬ scorso si sono contesi il progetto. Con due parole tecniche: ‘bancabile subitoā.”
La visione oltre Castel Volturno
Lāattuale struttura di Castel Volturno, seppur storica e ancora funzionale, sembra ormai destinata ad un nuovo utilizzo: un grande villaggio turistico con porto, unāidea che rientra nella visione imprenditoriale di De Laurentiis, sempre attento a coniugare sport, business e territorio.
Il focus del progetto sportivo, invece, si sposta. E la nuova area individuata potrebbe rappresentare una vera rinascita per la societĆ azzurra: tra Acerra, Nola e, soprattutto, San Paolo Belsito.
PerchƩ San Paolo Belsito?
A prima vista può sembrare una scelta sorprendente, ma i motivi non mancano. A partire dalla posizione geografica e logistica: San Paolo Belsito ĆØ ben collegato grazie alle linee ferroviarie Vesuviana e Trenitalia, agli svincoli dellāautostrada A16 (Nola e Tufino), e alla superstrada NolaāVilla Literno. In più, cāĆØ un vantaggio non trascurabile: la qualitĆ dellāaria, molto più salubre rispetto ad altre aree della regione, un fattore rilevante per un centro sportivo di ultima generazione.
Un progetto ambizioso, firmato Zavanella
A rendere tutto ancora più concreto, ĆØ lāattesa per Gino Zavanella, lāarchitetto torinese noto per aver firmato impianti iconici come lo Juventus Stadium. SarĆ lui a disegnare il cuore pulsante del futuro Napoli: non solo campi da gioco, ma un complesso moderno, sostenibile, capace di formare i talenti del domani e ospitare la prima squadra in un contesto allāaltezza del calcio internazionale.
Le istituzioni ci sono
Anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, segue da vicino lāevoluzione della situazione. La CittĆ Metropolitana ha espresso più di unāapertura verso questāarea, e sembra che il dialogo tra istituzioni e club sia concreto, sinergico e orientato alla realizzazione.
Qualiano ĆØ fuori dai giochi
Un tempo considerata tra le opzioni, lāarea di Qualiano ĆØ stata definitivamente scartata. Troppi limiti strutturali e ambientali, poca visione a lungo termine. San Paolo Belsito, invece, sembra offrire quel mix di opportunitĆ e margine di crescita che De Laurentiis stava cercando.
Il futuro ĆØ adesso
La partita non si gioca solo sul campo, ma anche nei progetti. E De Laurentiis, con il suo stile a volte spigoloso ma indubbiamente deciso, sembra aver finalmente imboccato la strada giusta per dare al Napoli una casa allāaltezza della sua ambizione.
Il nuovo centro sportivo non sarĆ solo un quartier generale per i calciatori, ma un simbolo di appartenenza e orgoglio per i tifosi. E se tutto andrĆ secondo i piani, San Paolo Belsito potrebbe diventare il cuore azzurro del domani. E il Sindaco del Bel Sito, Avv. Raffaele Barone, ĆØ un tifoso sfegatato della maglia azzurra, targata SSC Napoli.
Giornalista pubblicista. Speaker presso radio Radio Sud 95, Radio Marte negli anni 70-80. Redattore capo presso casanapoli.net; Redattore presso napolinew360 ed estenews.