fbpx

Calciomercato Napoli: tra cessioni e plusvalenze, un tesoretto da 40 milioni e potenzialmente fino a 150

Calciomercato Napoli

Calciomercato Napoli: tra cessioni e plusvalenze, un tesoretto da 40 milioni e potenzialmente fino a 150

Il Napoli si muove a ritmo serrato sul mercato: non solo acquisti, ma soprattutto cessioni per rifondare la rosa e finanziare nuovi innesti. Con giĆ  quattro giocatori venduti e altri sette in uscita, la societĆ  azzurra sta costruendo un vero e proprio tesoretto che potrebbe superare i 100 milioni di euro.

Il nuovo corso del Napoli, targato Antonio Conte, parte anche da una rivoluzione sul fronte delle uscite. Il club ha giĆ  messo a bilancio cessioni per circa 40 milioni di euro, frutto di operazioni giĆ  concluse o ben avviate. Un capitale importante che servirĆ  a finanziare la campagna acquisti e a riequilibrare il monte ingaggi.

L’ultima operazione in ordine cronologico ĆØ quella di Rafa Marin, il difensore spagnolo ceduto al Villarreal: incasso immediato di 1 milione, con la possibilitĆ  di arrivare a 15 in caso di riscatto. A questa cifra si aggiungono i proventi delle partenze di Natan, Elia Caprile e Gianluca Gaetano, contribuendo a raggiungere la soglia dei 40 milioni.

Calciomercato Napoli

Ma il mercato in uscita ĆØ tutt’altro che finito. Come riporta Il Mattino, ci sono altri sette giocatori sulla lista delle cessioni, pronti a generare ulteriori entrate. Tra i nomi di spicco figura Giovanni Simeone, valutato tra i 5 e i 10 milioni. Poi c’è il danese Jesper Lindstrom, per cui si punta a incassare 15-20 milioni.

Seguono poi profili come Walid Cheddira, Jens Cajuste, Michael Folorunsho, Alessandro Zanoli e Alessio Zerbin. Tutti giocatori che, se venduti, potrebbero portare il totale del tesoretto a una cifra compresa tra i 100 e i 150 milioni di euro. Una somma considerevole, che potrebbe cambiare radicalmente il volto della squadra.

In dirittura d’arrivo anche la trattativa per la cessione di Cyril Ngonge al Torino, altro tassello che conferma l’intenzione del club di fare spazio per nuovi innesti, sia in termini di numeri che di bilancio.

La strategia del Napoli ĆØ chiara: liberarsi degli esuberi, fare cassa e reinvestire in profili funzionali al progetto di Conte, che ha chiesto rinforzi precisi per rilanciare ulteriormente il club dopo una stagione vincente. E con un potenziale budget da tre cifre, il mercato partenopeo ĆØ destinato a regalare ancora molte sorprese.