A Napoli scoppia la febbre dei Gratta e Vinci


A Napoli scoppia una vera e propria mania per i Gratta e Vinci. Sempre più sono i napoletani che si affidano alla sorte in questo periodo poco felice per le tasche di tutti gli italiani.
Vediamo nel dettaglio la ricerca di CasaNapoli.Net
I Gratta e Vinci nella cronaca
I Gratta e Vinci sono così popolari che non c’è da stupirsi se li ritroviamo spesso citati in fatti di cronaca, qualche volta anche per comportamenti non edificanti da parte di qualcuno come è successo nel caso di questa storia incredibile che vi invitiamo a leggere, anche perché, fortunatamente, c’è stato un bel lieto fine.
A proposito di lieto fine; se si è in possesso di un Gratta e Vinci è sempre consigliabile verificare con attenzione se si è vinto oppure no per non rischiare magari di gettar via un biglietto vincente; per effettuare il controlloin modo sicuro si può scaricare da Google Play l’apposita app My Lotteries, l’app ufficiale Lotto e Gratta e Vinci con la quale, oltre a verificare le vincite,si possono seguire le estrazioni in diretta e giocare online.
Quanti tipi di Gratta e Vinci esistono?
Come molti sapranno, le popolari lotterie a estrazione istantanea denominate Gratta e Vinci cominciano ad avere una storia piuttosto lunga alle spalle; si deve infatti tornare indietro di circa trent’anni per risalire alla prima uscita di questo popolare gioco: era il 21 febbraio 1994 e sul mercato dei giochi numerici faceva la sua entrata il biglietto La Fontana della Fortuna; i giocatori potevano sfidare la dea bendata comprando un biglietto e grattando via la vernice sperando di trovare le fontane di Trevi; più erano le fontane trovate, maggiore era l’importo vinto. Il biglietto costava 2.000 lire (l’euro sarebbe diventata la valuta corrente solo qualche anno dopo) e il sogno era quello di vincere i 100.000 milioni di lire del primo premio.
Il successo del primo Gratta e Vinci fu clamoroso, tant’è che ogni anno, ancora oggi, escono nuove proposte che affiancano o sostituiscono quelle precedenti.
Con il passare del tempo, inoltre, con l’avvento di Internet, alle tradizionali proposte cartacee si sono affiancate le versioni online che ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) ha introdotto in via sperimentale nel 2006 e in via definitiva nel 2011.
Quanti tipi di Gratta e Vinci esistono al momento attuale?
Come accennato in precedenza, i Gratta e Vinci sono lotterie istantanee a estrazione immediata estremamente popolari ed è quindi ovvio che le proposte siano numerose; ma come sapere con esattezza quanti tipi di Gratta e Vinci esistono?
Iniziamo col dire che la prima grande suddivisione è tra Gratta e Vinci tradizionali (ovvero in forma cartacea) e Gratta e Vinci online (ovvero in formato digitale).
In alcuni casi, le versioni online sono riproposizioni fedeli della versione cartacea, mentre in altri casi si tratta di proposte del tutto differenti.
Avrebbe poco senso elencare tutte le versioni attualmente disponibili sul mercato che sono davvero numerosissime; più pratico e immediato è invece effettuare una suddivisione in base alla fascia di prezzo. Per quanto riguarda le versioni cartacee abbiamo le seguenti fasce:
Ovviamente cambiano grafiche, modalità di gioco e premi ottenibili.
Per quanto riguarda invece i Gratta e Vinci online si possono distinguere 9macro-gruppi:
Hai letto questo articolo? Un ultima cosa dobbiamo dirla. NON ESAGERARE, GIOCA RESPONSABILMENTE!


CASANAPOLI.NET