Napoli Capitale mondiale del pianino
Napoli Capitale del pianino
Il pianino fu inventato nel 1700 da un modenese, Giovanni Barberi. Il cilindro del pianino, o organetto, funzionava in maniera molto simile al cilindro di un carillon, quando ruotava su se stesso le sue punte rialzate determinavano la vibrazione di piccole leve e il movimento delle corde ad esse collegate producendo le piĆ¹ varie melodie.
Il pianino ebbe il suo splendore a Napoli. Trainato da un cavallo o spinto dallo stesso suonatore, scandiva lo scorrere della vita di una folcloristica Napoli. La gente gli si affollava intorno richiamata dalle melodie che si diffondevano tra i vicoli, acquistava per tre soldi le ācopielleā e si univa al canto.
Napoli divenne la capitale dei pianini
e il suonatore non fu mai considerato āquestuanteā ma āvenditoreā di musica. Ed era tenuto in massima stima da autori ed editori, per la preziosissima collaborazione divulgativa che compiva.
Il declino dei pianini ambulanti iniziĆ² esattamente nel mese di maggio del 1938. Quando il famoso suonatore del rione Ponti Rossi, Carluccio āo Calamaio, commise lāimprudenza di inserire nel suo bellissimo pianino un rullo con lāinno di Garibaldi. Tutto ciĆ² proprio mentre Hitler visitava Napoli, il 3 maggio di quellāanno.
Sospettato di antinazismo, Carluccio āo Calamaio fu arrestato. Solo grazie al provvidenziale intervento di un grande avvocato Nino Talarico, gli evitĆ² un processo e altre gravi conseguenze.
Durante la seconda guerra mondiale, un incendio distrusse il deposito in Via Foria, ove si trovavano piĆ¹ di cento pianini.
Qualche tempo dopo Raffaele Esposito Sansone, un lungimirante commerciante napoletano, apprese che alla periferia di Pavia un certo signore Fabio Bonino, svendeva ben centodieci pianini.
Il prezzo era di milleseicento lire ciascuno. Il commerciante affittĆ² un camion e partƬ. Dopo piĆ¹ di una settimana fece ritorno a Napoli.
Aveva concluso lāacquisto di tutti i centodieci pianini che poi riuscƬ a vendere a undicimila lire ciascuno.
Lāultimo suonatore di pianini a Napoli fu Ciro Pantolese, il quale, allāetĆ di ottantadue anni nel 1959 , dovette smettere la sua attivitĆ perchĆ© a Napoli non cāerano piĆ¹ fabbricanti di rulli.
In quel periodo esistevano a Napoli solo ventuno suonatori ambulanti. Troppo pochi per consentire allāunico incisore di rulli rimasto in cittĆ , Pasquale Barbato, di provvedere a se stesso, alla moglie e sei figli.
Iscritto ordine dei Giornalisti della Campania… Redattore per Casa Napoli. Giornalista presso www.sabatononsolosport.com