fbpx

Napolitudine: la tradizione del Natale nei dolci partenopei

C’ĆØ un sottile filo di romantica dolcezza che lega la tradizione pasticciera napoletana ed il Natale. Una tradizione che parla di dedizione delle monache di clausura e profumi di spezie e zucchero diffusi nell’aria del centro storico.

La tradizione del Natale a Napoli passa attraverso i suoi dolci tipici. La storia che accompagna le loro origini ĆØ diversa ma accomunata dall’amore verso il prossimo. Le suore di Napoli profumavano di fiori d’arancio, l’odore della pastiera, delle sfogliatelle, del cioccolato: un percorso olfattivo intriso di quell’alchimia che accompagna in un viaggio a metĆ  tra il sacro ed il profano, sicuramente la loro abilitĆ  di pasticciere le ha rese le consorelle piĆ¹ apprezzate dā€™Italia. Il loro compito era preparare queste ricette apprese dalla personale tradizione per l’aristocrazia dell’epoca e ogni convento napoletano aveva una specialitĆ  che lo rendeva unico. Le consorelle provenivano da ogni angolo remoto del Regno delle due Sicilie, quindi la tradizione ci riporta una commistione di sapori fusi della tradizione siciliana e napoletana.

Dall’8 dicembre in poi si rinnova in tutta Napoli il memoriale di questa lenta e dolcissima preparazione in attesa del Natale. Gli ingredienti si fondono ma soprattutto ritornano per comporre le varie ricette: immancabili le mandorle, la zucca candita a pezzetti chiamata ā€œcucuzzataā€, glassa di zucchero, naspro di cioccolato fuso, miele, confetti di zucchero. Abbondanza chiama abbondanza, dopotutto.Ā Un ingrediente che si trova in quasi tutti i dolci di Natale napoletani ĆØ ilĀ pisto, un mix di spezie (spesso amorevolmente preparato in casa), che comprende cannella, chiodi di garofano, pepe, noce moscata, anice stellato, semi di coriandolo. Non esiste una ricetta precisa: bisogna andare “a sentimento”.

A questo punto, prepariamoci a scoprirli ed assaporarli:

Mustacciuoli (mostaccioli): A Napoli potrebbero chiedervi “vuo’ o mustacciuol…o o’roccocĆ²” guardandovi attentamente per scoprire cosa si cela dietro la risposta. E come si fa a scegliere? Nell’incertezza: un pezzo per uno!Ā  In passato, ilĀ mosto dellā€™uva veniva reimpiegato in questi lingotti di forma romboidale, successivamente ricoperti di naspro al cioccolato. Oggi sono dolci ancora molto diffusi nelle pasticcerie e soprattutto nelle case dei napoletani. La ricetta attuale prevede un biscotto a pasta dura (con variante morbide oppure con impasto piĆ¹ alto), arricchita con miele e pisto, glassati di cioccolato.

 

E allora dobbiamo poi assaggiare l’altro pezzo: il RoccocĆ²Ā ma attenzione ai denti! Se il nome vi ricorda qualcosa di francese, ebbene si: il roccocĆ² ha proprio a che fare con la radice in comune delĀ movimento artistico ā€œrococĆ²ā€: entrambi derivano dalla parola franceseĀ rocaille, cioĆØ un elemento di decoro a forma di roccia e/o conchiglia. Un corposo impasto arricchito dal nostro pisto, mandorle e buccia d’arancia la cui nascita sembra risalire al 1300 per merito delle Monache del Real Convento della Maddalena, che per essere gustato porta con se un trucco alcolico. Per rispettare la tradizione fino in fondo dobbiamo munirci di pazienza e gustarlo imbevuto in un vino liquoroso come il marsala.

 

Aveva fame re Ferdinando IV di Borbone il giorno che decisa di far visita alle suore del Convento di San Gregorio Armeno.Ā Ma quando, espletate leĀ pratiche religiose, venne portato a tavola rifiutĆ² tutto di quel banchetto. Tutto tranne una pasta di mandorle di chiara parentela con quella siciliana. Chiamata Pasta Reale, spesso viene modellata a forma di fruttini.

 

Farina, miele, mandorle e pisto e un convento di suore Clarisse ed ecco che un biscotto diventa arte democratica. Tre sono infatti le varianti dei susamielli: susamielli nobili, con glassa di zucchero e buccia dā€™arancia pestata. I susamielli per zampognari fatti con scarti di cucina. E i susamielli del buon cammino, per i pellegrinaggi e per il clero, farciti con marmellata di amarene. Ci sarebbe anche una quarta variante chiamata Sapienze, devono il loro nome al Convento di Santa Maria della Sapienza, a Napoli.

 

Consorelle piene di dolcezza!

L’origine delle paste del Divino Amore risale alleĀ clarisse di San Gregorio Armeno. Le monache crearono questi dolcetti per omaggiare la madre del re Carlo Dā€™AngiĆ², Beatrice di Provenza.Ā I dolci del Divino Amore sono una sorta di pasta di mandorle arricchita con canditi e ricoperta di una spennellata di marmellata di albicocche e di glassa di zucchero.

 

Non sono molto conosciuti ai turisti i raffiuoli,Ā dovrebbero essere stati importati dalle monache del Convento di San Gregorio Armeno che, ispirate dai ravioli di pasta fresca tipici delle consorelle del Nord, hanno declinato la ricetta in dolce. Un questo dolce ĆØ fatto di un disco di pan di Spagna (o basi simili), un velo di marmellata di albicocche nasprato di glassa di zucchero bianca.Ā  In moltissime pasticcerie si trovano piĆ¹ spesso i raffaiuoli ā€œa cassataā€. CioĆØ dischi di pasta farciti allā€™interno con crema di ricotta dolce, cioccolato e canditi, proprio come la cassata: e quindi diventa una cassatina napoletana.

Attenzione adesso la questione diventa seria… caliamo i carichi pesanti. I dolci della tradizione che trovi ovunque nelle pasticcerie ma che nessuna massaia napoletana puĆ² esimersi dal preparare in casa.

Per scoprire l’origine degliĀ Struffoli dobbiamo andare lontano. Gli struffoli napoletani sono imparentati ovunque nel mondo. Cugini di questa preparazione sono di sicuro abruzzesi, gli spagnoli e, molto alla lunga, i greci loukumadesĀ , ā€œlievitatiā€ da mangiare nelle strade di Atene.Ā In comune hanno la presenza di palline, oppure striscioline di impasto, fritte in abbondante olio e poi cosparse di miele, zucchero a velo e zuccherini colorati, che a Napoli chiamanoĀ diavulilli.Ā Nellā€™impasto viene aggiunto liquore ā€œa sentimentoā€, perchĆ© a Napoli ĆØ cosƬ: tutto viene mediato dal cuore!

 

 

Immancabile sulle tavole natalizie di Napoli, la cassata napoletana, i napoletani si giustificano dicendo che la loro ĆØ una versione della cassata piĆ¹Ā ā€œleggeraā€ della parente sicula.Ā Le sostanzialiĀ differenze tra la cassata siciliana e quella napoletanaĀ stanno negli ingredienti: la cassata napoletana ĆØ fatta di pan di Spagna (a dischi interi e non a listarelle), ricotta vaccina (anzichĆ© di pecora) arricchita con gocce di cioccolato e facoltativi canditi, copertura con glassa di zucchero (anzichĆ© pasta di mandorle). Eā€™ prevista anche unā€™altra versione, chiamataĀ cassata infornata: praticamente una torta di pastafrolla chiusa e ripiena di ricotta vaccina dolce, scaglie di cioccolato ed eventuali canditi. Al posto della glassa, semplicemente lo zucchero a velo.

 

Ed infine, dulci in fundo, la regina delle feste: la Pastiera.

Inutile dire che in quanto dolce estremamente rappresentativo della cittĆ  di Napoli, pur essendo un dolce tipicamente pasquale viene preparato anche a Natale. In realtĆ  un motivo della pastiera a Natale lo possiamo rintracciare: lā€™Epifania ĆØ chiamata ancora tuttā€™oggi ā€œPrima Pasquaā€, cioĆØ prima apparizione di GesĆ¹ al mondo (ai Magi, si intende). Diffuso probabilmente intorno al 1600, la pastiera deve le sue origine addirittura alla sirena Partenope. La storia ce la racconta un famoso caffĆØ napoletano: il Gambrinus. La leggenda narra cheĀ la sirena PartenopeĀ Ā sia la creatrice di questo dolce; in primavera durante il suo soggiorno nel golfo di Napoli, allietava il popolo napoletano con i sui canti, e la gente del posto per ringraziarla, inviĆ² sette giovani fanciulle conĀ doni provenienti dalla terra:

  • ricotta: simbolo di abbondanza
  • farina: simbolo di ricchezza
  • uovaĀ :simbolo di fertilitĆ 
  • grano nel latte:Ā simbolo della fusione del regno animale e vegetale
  • zucchero: per celebrare il dolce canto della sirena
  • spezie: omaggio di tutti i popoli
  • fiori di arancio: profumo della terra campana

In realtĆ Ā la pastieraĀ Ā ĆØ stata creata dalleĀ monacheĀ Ā di clausura del conventoĀ  di San Gregorio Armeno. Bravissime pasticciereĀ mescolavano gli ingredienti simbolo della resurrezione e i fiori d arancio del giardino del convento. Avevano una modo di preparare la pasta tutto loro. Le suore con le natiche e fianchi piĆ¹ prosperosiĀ  si sedevano dimenandosi sopraĀ lā€™impasto che era posto sui sedili di marmo del chiostro, sussurrando preghiere.Ā Le preparavano e le confezionavano per Ā i nobili e lā€˜alta borghesia napoletana. Quando i servitori andavano a ritirare le pastiere per conto dei propri padroni ,aprendo il portone facevano fuoriuscire unĀ profumoĀ che si estendeva in tutti i vicoletti e consolando i meno fortunati.

Ingredienti spesso poveri che nelle sapienti mani prima delle monache ed in seguito delle donne napoletane hanno reso anche il Natale il trionfo della dolcezza. Del calore familiare, della gioia dello stare insieme: ritrovarsi a festeggiare. E non importa quanto dura sia stata la vita fino a quel momento: l’odore dei fiori d’arancio, delle spezie, del fritto e dello zucchero saprĆ  mondare dalla tristezza qualunque animo.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *