Fascia muscolare: cos’è e perché può essere responsabile di patologie
Fascia muscolare e la sua funzione per il corpo umano
La Fascia muscolare è una parte del nostro corpo che può rappresentare la soluzione ideale per risolvere i problemi articolari e migliorare le prestazioni sportive delle persone e non solo. Solo negli ultimi decenni, però, medici, biologi e fisioterapisti hanno iniziato a studiarla a fondo. Ne hanno, quindi, compreso l’enorme valore per la nostra salute. Grazie alla nostra collaborazione con “Rigenera Life” approfondiremo tale argomento nel consueto appuntamento con la salute e il benessere. Anche in questo caso ci avvaleremo della consulenza del dott. Diego Merlo, docente esperto in trattamenti diaframmatici, al quale porremo delle basilari domande a riguardo.
Dott Merlo, si parla di tessuto fasciale responsabile di patologie, ma cosa si intende?
La fascia è una rete tridimensionale, di tessuto elastico, che avvolge la muscolatura del corpo, le capsule articolari, le aponeurosi, la capsule degli organi. La fascia è una forte struttura, formata da fibre collagene. Tali fibre hanno una funzione meccanica e di protezione del corpo per resistere alle tensioni. Contengono anche elastina ovvero una proteina utile all’allungamento e al ritorno elastico per sopportare le tensioni.
Quindi la fascia è importante per il nostro corpo?
Certamente, pensate infatti che all’interno di ciascuna fascia, vi sono terminazioni nocicettive, che danno dolore in base alla zona che viene sovraccaricata (esempio dolore lombare o cervicale o plantare ecc).
Le dirò di più, è importante che la fascia rimanga sempre elastica per evitare troppa tensione e di conseguenza sovraccarico a livello muscolare o articolare
Cosa intende per mantenimento dell’elasticità?
Intendo mantenere un corretto allungamento muscolare, una buona idratazione, al fine di avere una corretta circolazione sanguigna e linfatica che permetta un corretto nutrimento del corpo, è infatti all’interno della fascia muscolare che avvengonogli scambi nutrizionali tra le varie cellule
Cosa accadrebbe se non ci fosse elasticità fasciale?
Tensione fasciale porta a sovraccarico con aumento dellepatologie muscolari quali dolori cervicali e lombari o a fenomeniartrosici a livello articolare determinato dalla tensione dei muscoliche vi si inseriscono
ceo rigenera life
Seguici sulla nostra Pagina Fb