fbpx

UFFICIALE- La Juventus ha approvato il bilancio con perdite per oltre 209 milioni

La Juventus ha approvato il bilancio con perdite per oltre 209 milioni: l’emergenza sanitaria e la pandemia hanno inciso tantissimo

La Juventus ha approvato il bilancio con perdite per oltre 209 milioni: l’emergenza sanitaria e la pandemia hanno inciso tantissimo.

Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A. (la ā€œSocietĆ ā€ o ā€œJuventusā€), riunitosi oggi sotto la Presidenza di Andrea Agnelli, ha, inter alia, approvato il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2021. Che sarĆ  sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 29 ottobre 2021, alle ore 10:30. In unica convocazione, presso l’Allianz Stadium.

PENALIZZATO DALLA PANDEMIA

Per una corretta interpretazione dei dati occorre in primo luogo rilevare che l’esercizio 2020/2021 ĆØ stato significativamente penalizzato – come per tutte le societĆ  del settore – dal perdurare dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da Covid-19. E dalle conseguenti misure restrittive imposte da parte delle AutoritĆ . La pandemia ha influenzato in misura rilevante – direttamente ed indirettamente – i ricavi da gare, i ricavi da vendite di prodotti e licenze e i proventi da gestione diritti calciatori. Con un conseguente inevitabile impatto negativo sia di natura economico-patrimoniale sul risultato d’esercizio e sul patrimonio netto, sia di natura finanziaria sul cash-flowe sull’indebitamento.

PERDITA CONSOLIDATA DI 209,9 MILIONI

Tali effetti negativi sono stati in parte compensati da maggiori proventi da diritti radiotelevisivi per effetto del posticipo dall’esercizio precedente di alcune partite delle competizioni nazionali e internazionali a causa della pandemia. L’esercizio 2020/2021 chiude pertanto con una perdita consolidata di € 209,9 milioni, rispetto alla perdita di € 89,7 milioni dell’esercizio precedente. Nel dettaglio, l’incremento della perdita dell’esercizio ĆØ principalmente dovuto a minori ricavi per € 92,7 milioni. Correlati sia agli effetti direttamente imputabili alla pandemia sui ricavi da gare e da vendite di prodotti, licenze e altri (€ 47,9 milioni complessivi). Sia a minori proventi da gestione diritti da calciatori (€ 128,8 milioni).

Tali effetti negativi sono stati in parte compensati da maggiori proventi per diritti radiotelevisivi (€ 68,9 milioni, di cui € 63 milioni legati al sopracitato maggior numero di partite disputate nel periodo in esame).

Si segnala inoltre il positivo andamento – nonostante il difficile contesto – dei ricavi da sponsorizzazioni e pubblicitĆ , in incremento rispetto all’esercizio precedente. NonchĆ© l’aumento dei ricavi dell’e-commerce, che in parte compensa l’inevitabile calo dei ricavi del canale dei negozi fisici.