Sassuolo – Napoli: possibile schieramento a specchio, occhio alle percentuali dei match precedenti

Per introdurre Sassuolo-Napoli, Serie A, 27esima Giornata, vi diamo prima il benvenuto nel racconto tecnico di Cagliari-Napoli 1-1 (Primo Tempo 0-0), Serie A, 26esima Giornata.
Azioni Salienti della gara (conclusioni pericolose dallāinterno dellāArea di Rigore avversaria o intorno al limite della medesima), 4-6;
Primo Tempo, 2-1;
Secondo Tempo, 2-5.
Percentuali realizzative: 25,00% – 17%;
P.R.M. tra Primo Tempo e Secondo Tempo:
Primo Tempo, 00,00% ā 00,00%;
Secondo Tempo, 50,00% ā 20,00%.
Analisi dei rendimenti del Napoli Calcio nella Stagione 2022/2023 di Serie A
Nella scorsa Stagione, in 48 gare ufficiali (gare di coppa comprese), su 696 Azioni Salienti totali, 500 sono state quelle offensive degli Azzurri. Pari al 71,84%. CioĆØ, quasi ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son state quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara ĆØ stata di circa 10,41 azioni pericolose su circa 14,50 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 105 gol totali realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si ĆØ attestata sul 21,00% (105/500).
P.R.M.: Percentuale Realizzativa Media
Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato unāalta probabilitĆ di risultato finale positivo. Se non, addirittura, probabilitĆ di risultato pieno. Relativamente alla fase difensiva: 38 gol stagionali subiti e solo il 19,38% di probabilitĆ di subire una rete a gara (38 gol / 196 Azioni Salienti subite). CioĆØ, in una gara il Napoli, ha avuto circa lā80,61% di possibilitĆ media di NON subire reti.
Primo Tempo (0-0)
16ā², Iankto da Luvumbu: fuori. 27ā, Raspadori, da fuori Area: para Scuffet. 41ā, lancio lungo ed alto di Makoumbou verso lāArea di Rigore del Napoli. Meret esce in presa alta, ma si scontra con Jesus. La palla arriva a Luvumbu che spedisce fuori, di testa. Azioni Salienti 2-1. Gara bloccata, per il momento.
Secondo Tempo (1-1)
49ā, Luvumbu per Lapadula. Fuori. 64ā, colpo di testa di Osimhen, servito da KK77: centrale. Para Scuffet. 65ā, Raspadori ruba palla ad Augello, si invola lungo la fascia e crossa: colpo di testa in tuffo di Osimhen. Gol. 0-1. 89ā, azione manovrata e corale del Napoli porta Politano a tu per tu contro Scuffet. Punta di sinistro: fuori. Era libero Lindstrom sul Palo opposto. 93ā, assolo di Simeone, che arriva a tu per tu contro Scuffet: respinta in Angolo. Era ancora libero Lindstrom, sempre sul Palo opposto. 94ā, percussione di Lobotka fino al Limite dellāArea di Rigore avversaria. Tiro a giro: fuori di un niente. 95ā, lancio lungo in Area di Dossena, dalla propria metĆ campo. La difesa del Napoli lascia rimbalzare il pallone. Luvumbo, in mezzo a ben 3 avversari, controllando il pallone, si gira e tira. Gol: 1-1. Meret? Ha visto la Difesa schierata ed in netta superioritĆ numerica. Credo abbia pensato: āChe esco a fare? Per scontrarmi di nuovo con Juan Jesus, come nel Primo Tempo?ā. Azioni Salienti totali (cioĆØ, gli attacchi pericolosi) 4-6. P.R.M (Percentuali Realizzative Medie): 25% Cagliari – 17% Napoli. Nel Secondo Tempo ĆØ quasi solo Napoli. 2-5 le Big Chance (Azioni Ad Alta ProbabilitĆ di Gol). Il Napoli ha sbagliato, gravemente, solo lāultima azioneā¦
Direzione Arbitrale di Cagliari-Napoli 1-1
Arbitraggio? Manca un Rigore su Raspadori nel Primo Tempo? Poi al 94ā Luvumbo ĆØ protagonista di una clamorosa ācravattataā su Lindstrom (braccio a stringere il collo)ā¦ Per poi andare a placcare anche Anguissa. Tutto irregolare? Invece tutto regolareā¦ In epoca VAR tutto questo ĆØ inaccettabile. Episodi del genere sono ānotitia criminisā ?ā¦
Considerazioni Tecnico-Analitiche su Cagliari-Napoli 1-1
In questa gara, la Percentuale Realizzativa Media del Napoli ĆØ risultata del 17,00%. In linea con la media stagionale. Non esaltante. Questo parametro, la Percentuale Realizzativa Media, trascurato da tutti, ĆØ lāunico metodo serio di analisi delle gare. Unito ai parametri della PossibilitĆ Media di NON Subire Reti (CapacitĆ Difensiva Media), indici molto significativi, completa lāAnalisi Tecnica delle partite. E, soprattutto, indica le tendenze stagionali e/o di lungo periodo. In queste 35 gare stagionali, 177 Azioni Salienti avversarie. Rispetto alle 271 Azioni Salienti create dal Napoli. Quindi, in totale, su 448 Azioni Salienti (Attacchi) totali registrate in queste 35 gare, il Napoli āsubisceā lāavversario per il 39,50% (177 / 448). E lo ādominaā per il 60,49% (271 / 448).
CapacitĆ offensiva e capacitĆ difensiva
Ad oggi, la Percentuale Realizzativa Media ĆØ del 17,71% (48 Gol / 271 Azioni Salienti create). La media della scorsa Stagione ĆØ stata 21%. La ProbabilitĆ Media di Subire Reti ĆØ, invece, del 24,85% (44 Gol / 177 Azioni Salienti subite). Aumentata, rispetto al 19% della scorsa stagione. La ProbabilitĆ Media di NON Subire Reti, invece, ĆØ scesa da 81% a 75,14% (il parametro opposto alla ProbabilitĆ Media di Subire Reti). In questa ultima gara contro il Cagliari la prestazione ĆØ risultata incoraggiante solo nel Secondo Tempo. Dopo un Primo Tempo bloccato. Considerata lāalta posta in palio per entrambe le formazioni, la squadra del Napoli era ben messa in campo. Ha continuato a mantenere bene il campo nel corso della gara. Ed anche dopo i subentri dalla panchina. Solo lāerrore nel finale di gara ha compromesso il dominio assoluto della Ripresaā¦
Tragedia?
La mancanza di continuitĆ gestionale e tecnica, in questa stagione, implica anche lāalternanza del rendimento generale. Mister Calzona non puĆ² fare miracoli. Sassuolo? Ci saranno schieramenti “a specchio”? 1-4-3-3 per entrambi? Speriamo in un Turnover che preservi, psicofisicamente, chi ha un minutaggio alto. E valorizzi, viceversa, chi ne ha uno scarno. Speriamo che Mister Calzona si dimostri un “lettore” della gara. E, magari, metta a colpire di testa Ostigard, centralmente. E non lateralmente, come a Cagliari. Uomo chiave del Match? Speriamo sia…Tutto il Napoli…Finora, in questa Stagione, il Napoli realizza 1,3714 Gol a Gara, in Media (48 Gol / 35 Gare). Nella scorsa stagione: 2,1875 Gol a Gara, in media (105 Gol / 48 Gare). il Differenziale ĆØ negativo (del -37,30%). E subisce 1,2571 Gol a Gara, in media (44 Gol / 35 Gare). Nella scorsa Stagione: 0,7916 Gol a Gara, in media (38 Gol / 48 Gare). Altro differenziale negativo (del +58,81%). Siamo passati da una Differenza Reti inferiore del ben il 94%. Da +67 Gol (cioĆØ, i Gol Fatti erano +177% in piĆ¹ dei Gol Subiti), a +4 Gol (cioĆØ Gol Fatti +8,33% rispetto ai Gol Subiti). Numeri, almeno per il momento, da metĆ classificaā¦